Serpenti in giardino: ecco da quali piante sono attirati, lo sapevi?

I serpenti sono sicuramente degli animali affascinanti, ma per alcune persone essi possono essere spaventosi soprattutto se si vanno ad avvicinare a luoghi frequentati da esseri umani e animali domestici proprio come il nostro giardino. Infatti, il giardino può andare ad attirare diversi rettili da ciò che alcune piante un perfetto habitat.

Dunque per evitare delle situazioni spiacevoli, è opportuno capire quali sono queste piante così da andare a prevenire la presenza dei serpenti nel proprio giardino, così da mantenere questo spazio verde un sicuro. È importante da dire che i serpenti che ci sono in Italia non sono pericolosi, a parte ovviamente alcuni come ad esempio le vipere.

Sicuramente, il rischio di incontri indesiderati va ad aumentare con la bella stagione quando i serpenti tendono ad uscire dal loro rifugi per andare a cercare il cibo e anche per accoppiarsi. Quindi è opportuno conoscere quali piante attraggono questi tipi di animali in modo tale da evitarli nel proprio giardino, soprattutto se mi fanno paura.

Quali sono le piante che attirano i serpenti

Come stavamo dicendo ci sono alcune piante che possono andare ad attirare i serpenti del proprio giardino per vari motivi, ma ovviamente non tutte sono attrattive per questi rettili. Sicuramente i serpenti sono degli ottimi cacciatori di piccoli mammiferi, come ad esempio uccelli, insetti e amano una vegetazione densa e prosperosa.

Infatti, la vegetazione può offrire veri e propri ripari e opportunità di caccia e per tale motivo si ci può ritrovare con i serpenti nel proprio giardino. Infatti, alcune piante le quali sono molto comuni nei giardini e anche nei terreni incolti possono quindi diventare dei veri e propri rifugi per questi rettili.

Ad esempio, tra le piante più amate ci sono sicuramente le semplici spugnose come ad esempio il ligustro e il rovo che risultano essere dei nascondigli perfetti per questi serpenti e inoltre offrono un habitat per i piccoli roditori molto amati dai rettili. Possono attrarre anche le ortiche e il timo.

Come tenere lontani i serpenti

Oltre ad evitare questo tipo di piante, ci sono alcuni metodi che ci permettono di andare a prevenire la presenza dei serpenti nel proprio giardino. Ad esempio, la pulizia regolare è un ottimo metodo per tenere sotto controllo la presenza di serpenti. Quindi tenere un giardino ben curato e anche privo di cespugli disordinati può andare a diminuire la loro presenza.

È consigliato quindi andare a rimuovere le foglie secche e anche i detriti accumulati per andare sicuramente a migliorare l’aspetto esteriore del giardino ma anche andare a ridurre il rischio di attirare questi piccoli animali. Un’altra strategia utile è quello di andare a creare una barriera naturale, ad esempio con dei fiori o delle piante aromatiche.

Si possono scegliere ad esempo il rosmarino che oltre ad essere gradevoli da vedere possono tenere lontani gli insetti e roditori e quindi andare a diminuire il cibo per i serpenti. È consigliato anche andare a mantenere l’erba ben tagliata e ordinata, dato che questi animali tendono a nascondersi nell’erba alta, così da evitare i predatori.

Cosa fare quando si incontra un serpente

È consigliato anche andare ad illuminare gli spazi così da non far sentire sicuro i serpenti. Andate anche a controllare che non vi siano delle fonti d’acqua che possono diventare un punto di attrazione per questi animali. Quando vi trovate di fronte ai serpenti, è opportuno sicuramente mantenere la calma e non spaventarsi, dato che di solito essi tendono semplicemente ad allontanarsi da soli.

Quindi non cercate di avvicinarvi o catturare l’animale dato che essi tendono a mordere solo se si sentono minacciati. Andate quindi ad allontanarvi con cautela e soprattutto fate anche molta attenzione ai bambini e agli animali che ovviamente non sanno gestirsi nel modo giusto. In ogni caso, se compaiono tanti serpenti, è opportuno chiamare un professionista o anche una squadra di disinfestazione per andare a tenere sotto controllo la situazione.

In ogni caso è opportuno educare i membri della famiglia soprattutto i bambini, in modo tale da sapere come comportarsi e creare una situazione più sicura per tutti. Avere una maggior consapevolezza e comprensione dell’ambiente in cui ci si trova e degli animali che si possono trovare è sicuramente una cosa fondamentale per andare a prevenire degli incontri indesiderati e delle situazioni poco piacevoli.

Conclusioni

Dunque, quando si vive soprattutto in campagna o semplicemente quando si ha un giardino abbastanza grande, può capitare di incontrare un serpente ma non bisogna spaventarsi ma come già anticipato, bisogna tenere la calma e allontanarsi senza avvicinarsi al serpente e senza agitarsi, dato che essi tendono ad attaccare solo se è disturbati.

Non si tratta di certo di una cosa comune, ma se succede ricordate che la maggior parte degli serpenti in Italia risulta essere innocuo e se non infastidito andrà via da solo. In ogni caso, vi potrete sempre rivolgere a persone esperte specializzate proprio in questo campo che sicuramente vi aiuteranno nel modo giusto.

Lascia un commento